Tabella I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV
Indice I parte II parte III parte Digressioni Tabelle Piante Elenchi Bibliografia
Tabella IX
Prospetto delle Sette parti (unità di tempo) in cui abbiamo diviso Le Troiane In questa tabella si espone la nostra divisione del dramma in Sette parti (unità di tempo), ossia prologo e sei "atti". Per rendere più chiara la divisione abbiamo seguito la distinzione di Parmentier tra coro e corifea. Con questa divisione si distinguono complessivamente 13 scene. Si precisa che la tabella si basa sostanzialmente su quella esposta nel nostro volume del ’94.(Riferimento: II-1.2, sez. 4)
Sette parti Sintesi di quello che accade nelle Troiane Lo sviluppo del dramma in episodi (scene, scenette, momenti) Prima parte (unità di tempo) Prologo:
· Apparizione di Poseidone e Atena ed il loro colloquio· Poseidone: Introduzione generale, incluso un breve rendiconto di ciò che è accaduto alla città di Troia e ai suoi cittadini
· Atena e Poseidone: Dialogo pacifico su ciò che deve accadere ai vincitori in procinto di tornare in GreciaSeconda parte (unità di tempo) I "atto":
· I lamenti di Ecuba giacente e del coro circostante· Ecuba: Lamento
· Ecuba e Corifea: Dialogo lamentoso sulla sorte delle troiane
· Coro: Lungo commento finale*Terza parte (unità di tempo) II "atto":
· Taltibio viene con il messaggio crudele che le troiane devono essere sorteggiate tra i greci vincitori
· Apparizione di Cassandra estatica e la sua danza· Corifea: Breve introduzione all’atto**
· Taltibio (con scorta), Ecuba e Corifea: Il messaggio alle troiane di dover essere sorteggiate fra i vincitori, lamento di Ecuba
· Cassandra, Ecuba, Taltibio e Corifea: La danza estatica di Cassandra
· Coro: Lungo commento finaleQuarta parte (unità di tempo) III "atto":
· Andromaca con Astianatte (vivo)
· Il canto affettuoso di Andromaca in memoria di Ettore
· Taltibio con il messaggio che Astianatte deve morire
· Lamenti di Ecuba e Andromaca· Corifea: Breve introduzione all’atto
· Andromaca (con il figlio Astianatte), Ecuba e Corifea: Il canto affettuoso di Andromaca in memoria di Ettore)
· Taltibio (con soldati), Andromaca, Ecuba e Corifea: Il messaggio dell’uccisione imminente di Astianatte, lamento di Andromaca e Ecuba
· Coro: Lungo commento finaleQuinta parte (unità di tempo) IV "atto":
· Il processo: Menelao contro Elena· Menelao (con scorta), Elena, Ecuba e Corifea: Il processo ad Elena
· Coro: Lungo commento finaleSesta parte (unità di tempo) V "atto":
· Taltibio viene con il morto Astianette
· I riti funebri per il morto· Corifea: Breve introduzione all’atto
· Taltibio (con soldati e con l’ucciso Astianatte), Ecuba e Corifea: Il ricevimento triste del corpo morto
· Ecuba e Coro: I riti funebri con lungo dialogo lamentoso che contiene anche parole dirette al piccolo morto
· Corifea: Breve commentoSettima parte (unità di tempo) VI "atto" (finale):
· Taltibio viene con l’ordine che le troiane si rechino alle navi greche e che Troia venga incendiata
· Lamenti e la città è distrutta· Corifea: Breve introduzione all’atto
· Taltibio (con soldati e ufficiali) ed Ecuba: L’ordine alle troiane di lasciare Troia destinata ad essere incendiata, e di recarsi alle navi greche
· Ecuba e Coro: Lungo dialogo lamentoso tra Ecuba e Coro, la città è in fiamme e Pergamo crolla* Per "lungo commento" intendiamo una parte corale molto più lunga degli altri interventi del coro; nella traduzione di Sanguineti queste parti comprendono rispettivamente 32, 52, 48 e 54 righe. (Gli altri interventi corali sono di 1-6 righe.)
** Per "breve introduzione" s’intende una breve parte della corifea (presso Parmentier) che indirizza l’attenzione a qualcosa di nuovo, una sorta di "ecco" con spiegazione. Scegliamo come esempio l’introduzione alla Terza parte (II "atto"):
La coryphée:
Voici justement le héraut de l’armée grecque. Chargé d’un nouveau message, il vient d’un pas rapide l’accomplir. Que nous apporte-t-il? que va-t-il dire? Nous sommes bien désormais esclaves de la terre dorienne. (Les Troyennes-Parmentier, p. 38) Coro:
Ma ecco, questo è il messaggero dell’esercito dei Danai, portatore di nuove parole, che viene imprimendo l’orma veloce dei suoi piedi. Che cosa ci porta, che cosa dice? Le schiave, infatti, noi siamo, della terra Dorica, ormai. (Le Troiane-Sanguineti, p. 15) Coro:
Ma ecco che arriva un messo dell’esercito greco. Avrà qualche novità da comunicare: viene avanti spedito. Che notizie ci porta? Me lo immagino già: schiave in terra dorica! (Troiane-Susanetti, p. 69)