Digressione II

Digressione I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   XI   XII   XIII   XIV   XV   XVI   XVII   XVIII
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Digressione II

Il simbolo della pace

Su un’eventuale spiegazione della perdita dei piedi della struttura omologa tra uomo e albero. (Riferimento: I-1.3, nota 1)

Nella nota di riferimento si pone la domanda perché l’autore del romanzo, formando graficamente la struttura omologa dell’uomo e dell’albero, abbia omesso i piedi che sono presenti nelle due strutture d’origine.


Ci si domanda quindi perché non abbia scelto di arrivare invece a questa struttura:

Un’eventuale spiegazione sarebbe che Eco abbia voluto inserire in modo velato un messaggio di qualcosa che apparentemente gli sta molto a cuore, un messaggio di pace. Infatti, mettendo sottosopra la struttura omologa tra albero e uomo si riconosce direttamente il noto simbolo della pace, e a tale effetto non si sarebbe arrivati se Eco avesse scelto invece di presentare l’alternativa strutturale con i piedi. Cfr. queste figure dove si vede chiaramente quale struttura omologa abbia più facoltà di trasmettere il messaggio di pace:


Ma a questo punto ci domandiamo: Come si può sapere che la pace sia veramente una cosa importante per Eco? Lo sappiamo tra l’altro in base a un suo libro per i ragazzi (1988), I tre cosmonauti, in cui la favola finisce con un aperto messaggio di pace (si legga il libro). Si veda anche lo scritto "Pensare la guerra" (in Cinque scritti morali, IV ed., Milano 1998) sulla prima guerra del Golfo (1990-91), nel quale Eco fa molte riflessioni critiche sulla guerra moderna.

digr. precedente   successiva

top