Digressione X

Digressione I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   XI   XII   XIII   XIV   XV   XVI   XVII   XVIII
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Digressione X

La moglie di Putifarre e la magia della simpatia ermetica

Sull’insuccesso della moglie di Putifarre di giacere con Giuseppe. (Riferimento: I-2.2.5.4, nota 4)

Sappiamo dalla Bibbia che la moglie di Putifarre non riuscì a giacere con Giuseppe nonostante almeno due tentativi del tipo "dormi mecum" (Gen., 39:7-12). Però, con l’aiuto della simpatia ermetica essa potrà finalmente arrivare a giacere stretta con l’oggetto dei suoi desideri. Ecco come:
   Sempre secondo la Bibbia Giuseppe fu, in un secondo tempo, chiamato da Faraone Salvatore ("Vertitque nomen eius, et vocavit eum, lingua aegyptica, Salvatorem mundi" (Gen., 41:45)). E in base a tale cambiamento di nome si forma una piccola catena fondata su passi di simpatia, liberi ma coerenti. Quindi: la moglie di Putifarre giace stretta a Sinone (Inf. XXX, 91-98); Sinone si collega a Salvatore attraverso i loro punti omologhi in comune (I-2.2.5.4, punti B4.1 - 4.4); Salvatore si collega a sua volta a Giuseppe (Salvatore) attraverso i loro nomi (vedi sopra: "Vertitque nomen eius ecc."), e Giuseppe è quello con cui la moglie di Putifarre vuole dormire davvero ("dormi mecum").
   Si può anche rendere questa catena circolare in modo da perpetuare i passi di simpatia:

Salvatore scambia punti omologhi con Sinone →
Sinone giace stretto alla moglie di Putifarre →
la moglie di Putifarre dice "dormi mecum" a Giuseppe →
Giuseppe regala il suo nome a Salvatore →
e così via in eterno →
Ma dobbiamo purtroppo togliere un po’ alla gioia della moglie di Putifarre perché anche giacendo stretta al suo partner "fummante"(sic), non si congiunge realmente con lui. Infatti, Adamo afferma di non averli mai visti muovere (I-2.2.5.4, punto B4.4).
   Tuttavia, a chi voglia approfondire l’argomento della seduzione malriuscita da parte della moglie di Putifarre, si può raccomandare di leggere per es. Flavius, Historiarum antiquitatis iudaicae libri I-V, II, cap. 4 (in The latin Josephus I, Aarhus & København 1958).
   Da aggiungere infine che il gioco non reggerebbe se Eco avesse dato a Salvatore un altro nome.

digr. precedente   successiva

top