Appendice 2:  pianta IX

Pianta I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   NR1a   NR1b   NR1c   NR2   TR1   TR2a   TR2b   TR2c   TR3
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Pianta IX

"Main archeological layers of the site of Troy/Hisarlik"
(Wikipedia inglese, "File: Plan Troy-Hisarlik-en.svg")

(Riferimento: II-2.1, punto B1)
 

Pianta di Troia con indicazione dei vari periodi (I-IX). (Le cifre tra parentesi si riferiscono alla pianta originale.)

Si vedono in primo luogo i resti della cinta muraria di Troia I (marrone), la cinta di Troia II (giallo) e quella grande di Troia VI (rosa). Si osservano anche molte porte tra cui la porta con rampa(6) a sud-ovest (Troia II) e la grande porta maestra(16) (Dardania) a sud (Troia VI). Tra le altre costruzioni fino a Troia VII (rosso scuro) si vedono vari megaron e case (facilmente identificabili), torri(12,14,17) attaccate alla cinta esteriore e una fonte-cisterna(15) ("Well-Cistern") rappresentata dal piccolo quadrato nell’angolo superiore, a destra. Tra le costruzioni di Troia VIII-IX (azzurro) si notano il tempio di Atena(26) (il massiccio rettangolo in su, attraverso la cinta di Troia II), il vasto spazio quadratico(28-29) intorno al tempio, il semicerchio dell’odeon(33), il parlamento quadratico(32) (con dentro un altro semicerchio) alla sua destra, nonché i balnea(34) più sud. (Il "muro" nero a nord non è antico.)

Per quanto riguarda la scala della pianta si osservi che è un po’ imprecisa in quanto i 50 metri della scala indicata corrispondono a circa 40 metri sulle piante di Blegen e Dörpfeld.

pianta precedente   successiva

top