Appendice 4:  ELENCHI ANALITICI (figure)

Figura 1   2   3   4   5   6a-b   7a-b   8a-b   9a-b   10a-b   11a-b   12a-b   13   14a-b   15a-b   16a-b
  17a-b   18a-b   19   20a-b   21a-b   22a-b   23a-b   24a-b   25a-b   26a-b   27a-b   28a-b   29a-b
  30a-b   31a-b   32a-b   33a-b   34a-b   35a-b   36a-b   37a-b   38a-b   39a-b   40   41a-c   42  prospetto
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Figura 13

Principio del sistema d’orientamento dall’origine

(Riferimento:  II-2.2.2.3, punto B1)


Guardando dall’origine la costruzione la cui direzione si vuole stabilire, la si vede come uno spazio piano con due punti estremi, uno a sinistra e l’altro a destra. Dall’origine si tracciano due linee (chiamate qui linee settoriali o Ls), una nella direzione del primo punto, e l’altra verso il secondo. La direzione della costruzione sarà definita come la direzione della linea di mezzo fra le prime linee. Se per es. si rilevano valori di Ls1 e Ls2 pari a, rispettivamente, 100 e 110 gradi dall’origine, la linea di mezzo sarà di 105 gradi dall’origine, e questo valore sarà anche la direzione della costruzione.

figura precedente   successiva

top