Digressione XII

Digressione I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   XI   XII   XIII   XIV   XV   XVI   XVII   XVIII
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Digressione XII

Il salmo 118 e il graduale Sederunt principes

Sul legame linguistico tra il graduale Sederunt principes (che si cantava in chiesa la mattina del Sesto giorno quando è morto Malachia) e il salmo 118 della Vulgata.
(Riferimento: I-2.2.5.10, nota 2)

Per il confronto abbiamo diviso il canto (secondo il testo a p. 414 del Nome) in quattro parti (a-d). Quindi:

Sederunt principes Dal salmo 118
a)  Sederunt principes et
     adversus me loquebantur,
b)  iniqui. Persecuti sunt me.
     Adjuva me, Domine
c)  Deus meus salvum me fac
d)  propter magnam
     misericordiam tuam

Etenim sederunt principes, et
adversus me loquebantur; (v. 23)
Iniqui persecuti sunt me,
adiuva me. (v. 86)
Tuus sum ego; salvum me fac, (v.94)
Misericordiae tuae multae,
Domine; (v. 156)

Per evitare eventuali malintesi ricordiamo che del Liber Psalmorum c’è anche un’altra versione: quella del 24 marzo 1945 ("novam versionem latinam Instituti Biblici a Pio XII pro uso liturgico approbatam, die 24 martii 1945"; vedi la bibliografia). In questa versio la numerazione dei salmi è per lo più diversa, sicché al nostro salmo 118 della vecchia versione corrisponde il numero 119 di quella moderna, e così via.
   Va pure aggiunto che esiste una novissima versione dei salmi, quella della cosiddetta Nova Vulgata (vedi sempre la bibliografia). In questa nuova versione, in cui si usa la numerazione della versione del 1945, il testo dei salmi corrisponde in primo luogo alla versione originale, sebbene ci siano non pochi passi che seguono la versione del 1945 o appaiono addirittura in una forma latina del tutto nuova.
   Per quanto riguarda il verso 25 della vecchia versione del salmo ("Adhaesit pavimento anima mea") – il verso che Dante sente pronunciare arrivato al quinto girone del Purgatorio (I-2.2.5.10, punto B2) – possiamo comunque aggiungere che nella versione del 1945 (salmo 119) si legge: "Prostrata est in pulvere anima mea", e nella Nova Vulgata (salmo 119 (118)) le parole suonano: "Adhaesit pulveri anima mea". Ma di queste nuove versioni le anime avare del quinto girone sapevano naturalmente ben poco.

digr. precedente   successiva

top