Appendice 2:  tabella V

Tabella I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   XI   XII   XIII   XIV
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Tabella V

Le ventiquattro ore tradizionali di una giornata nel Nome della rosa

(Riferimento: tabella IV)

Come riferimento "laico" alla tabella precedente pensiamo sia utile dare in esplicito anche una tabella delle ore tradizionali di un’intera giornata (giorno + notte) nel Nome della rosa. Eccola:

  Ore diurne Ore notturne
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
7.30
8.16
9.02
9.47
10.33
11.19
12.04
12.51
13.37
14.22
15.08
15.54












8.16
9.02
9.47
10.33
11.19
12.04
12.51
13.37
14.22
15.08
15.54
16.40
   
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
16.40
17.54
19.08
20.23
21.37
22.51
0.05
1.19
2.33
3.48
5.02
6.16












17.54
19.08
20.23
21.37
22.51
0.05
1.19
2.33
3.48
5.02
6.16
7.30

Nel computo abbiamo usato il metodo tradizionale di dividere una giornata intera in dodici ore diurne di ugual durata e comprese fra la levata del sole e il tramonto, e dodici ore notturne anch’esse di ugual durata, dal tramonto fino alla levata del sole. Per il metodo, cfr. per es. Carcopino, Dagligt liv i antikens Rom, trad., II ed., Stockholm 1964, pp. 156-157. Si ha così:

a)  ora della levata del sole: 7.30; ora del tramonto: 16.40;

b)  ore diurne: fra le 7.30 e le 16.40 ci sono 9 ore e 10 minuti ossia 550 minuti; un’ora diurna ha quindi in media 45,83 minuti (550:12);

c)  ore notturne: fra le 16.40 e le 7.30 ci sono 14 ore 50 minuti ossia 890 minuti; un’ora di notte comprende così 74,17 minuti (890:12), cioè 1 ora e 14,17 minuti.

tabella precedente   successiva

top