Tabella I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV
Indice I parte II parte III parte Digressioni Tabelle Piante Elenchi Bibliografia
Tabella X
La matrice della tragedia nella struttura omologa NR-bis/TR Ecco qui in modo schematico i punti principali dell’analisi intorno alla presenza della matrice della tragedia nella struttura omologa NR-bis/TR e nel Nome della rosa nella sua forma strutturale NR-bis.
e nel Nome della rosa versione NR-bis(Riferimento: II-3, sez. 4)
· Inizio e fine dello sviluppo drammatico
· Codice della materia
· Modus loquendiStruttura omologa NR-bis/TR
(Esposizione cronologica)
Il nome della rosa, forma strutturale di NR-bis
(Manoscritto latino di Adso, racconto dei Sette giorni)Inizio dello sviluppo drammatico
Prima unità di tempo
Elemento omologo 2 (primo elemento drammatico)
Carattere: ammirabile e placido Primo giorno
L’apparizione pacifica di Adso e Guglielmo e la predizione mirabile del cavallo da parte del Maestro (episodio iniziale)
Carattere ammirabile e placidoFine dello sviluppo drammatico Settima unità di tempo
Elemento omologo 9 (ultimo elemento drammatico)
Carattere: fetido o spiacevole ed orribile Settimo giorno
L’ecpirosi e la catastrofale distruzione dell’abbazia (episodio terminale)
Carattere fetido o spiacevole ed orribileCodice della materia Quello della tragedia*
(ricetta di Dante, Epistola XIII)Quello della tragedia*
(ricetta di Dante, Epistola XIII)Modus loquendi (non applicabile) Quello della tragedia** (ricetta di Dante, Epistola XIII) * Sviluppo da un inizio ammirabile e placido ad una fine fetida o abominevole ed orrenda.
** La tragedia si esprime in modo elevato e sublime, talvolta può anche avere un tono comico, cioè piano e umile.