Appendice 4:  ELENCHI ANALITICI (figure)

Figura 1   2   3   4   5   6a-b   7a-b   8a-b   9a-b   10a-b   11a-b   12a-b   13   14a-b   15a-b   16a-b
  17a-b   18a-b   19   20a-b   21a-b   22a-b   23a-b   24a-b   25a-b   26a-b   27a-b   28a-b   29a-b
  30a-b   31a-b   32a-b   33a-b   34a-b   35a-b   36a-b   37a-b   38a-b   39a-b   40   41a-c   42  prospetto
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Figura 19

(Riferimento: II-2.2.2.4, punto A   pianta TR3)

Ricostruzione di un megaron di Troia II


(Immagine del sito internet Project Troia)

Ci sono molte varianti del megaron ma nel tipo di base (come quello di Troia II nella figura) si individuano una grande sala e un’anticamera (prodomos) con o senza porticato. Il tipo si riconosce chiaramente nella casa VI A di Troia (ossia C4TR), dove, a p. 151 di Troja und Ilion di Dörpfeld, si vedono una "Saal des Megaron" e una "Vorhalle". (Si rimanda al luogo citato.)

figura precedente   successiva

top