Figura 1 2 3 4 5 6a-b 7a-b 8a-b 9a-b 10a-b 11a-b 12a-b 13 14a-b 15a-b 16a-b
17a-b 18a-b 19 20a-b 21a-b 22a-b 23a-b 24a-b 25a-b 26a-b 27a-b 28a-b 29a-b
30a-b 31a-b 32a-b 33a-b 34a-b 35a-b 36a-b 37a-b 38a-b 39a-b 40 41a-c 42 prospetto
Indice I parte II parte III parte Digressioni Tabelle Piante Elenchi Bibliografia
Figure 8a-b (Riferimento: II-2.2.2.1, sez. B, operazione 3 pianta NR2 TR3)
Costruzione C1NR
Il mulino (a forma di bussola)
![]()
Costruzione C1TR
Casa 630 di Troia VI
Le costruzioni C1 ci aiutano a tracciare l’asse est-ovest dai punti P nelle opperazioni per orientare le piante NR1a e TR2a. Le costruzioni, che in seguito saranno chiamate "bussole" per le loro funzioni d’orientamento, hanno le seguenti caratteristiche in comune:
Lunghezza, Lng = 78½ mmNB. Date le irregolorità di tutte e due le costruzioni C1, le rilevazioni rappresentano valori medi ed approssimazioni.
Larghezza, Lrg = 37½ mm
Ragione Lng/Lrg = 2,1/1 (2,09/1)
Lunghezza, Lng = 77½ mm(Figura particolareggiata in Blegen et al., op. cit., vol. III, plate 454.)
Larghezza, Lrg = 38½ mm
Ragione Lng/Lrg = 2,0/1 (2,01/1)
la lunghezza è circa il doppio della larghezza (vedi le cifre indicate);figura precedente successiva
quattro elementi nella parte ovest che formano quasi un quadrato (in C1NR le quattro colonne rappresentano gli angoli del quadrato mentre nell’altra costruzione il quadrato è formato da quattro rettangoli messi insieme; si noti del resto che le colonne dell’abbazia hanno forme che ricordano approssimativamente altrettanti rettangoli);
una struttura formante una T giacente che parte dal lato est protraendosi fino a circa un terzo della lunghezza di tutta la costruzione.