Appendice 2:  pianta NR2

Pianta I   II   III   IV   V   VI   VII   VIII   IX   X   NR1a   NR1b   NR1c   NR2   TR1   TR2a   TR2b   TR2c   TR3
Indice   I parte   II parte   III parte   Digressioni   Tabelle   Piante   Elenchi   Bibliografia

Pianta NR2

(Riferimento: II-2.2.2.1, sez. B:7)  

La pianta finale dell’abbazia, orientata e con indicazioni degli elementi architettonici che saranno oggetto di analisi comparative.

Le sigle rappresentano le costruzioni o complessi di costruzioni che vengono trattati nei capitoli indicati.

Sigla Costruzione Riferimento
C1
Il mulino (usato per la definizione dell’asse est-ovest)
II-2.2.2.1, sez. B:3
La "bussola"
C2
L’Edificio (usato per l’indicazione dell’origine)
II-2.2.2.1, sez. B:5
La costruzione pił grande
C3
Lo "scarpone" (eventualmente usato per l’igiene)
II-2.2.2.3
Lo "scarpone"
C4
I granai
II-2.2.2.4
La casa con la grande apertura
C5
La chiesa
II-2.2.2.5
La costruzione oblunga
C6
La sala capitolare
II-2.2.2.6
La doppia casa
C7
Il dormitorio
II-2.2.2.7
La casa del sonno
C8
La casa del portinaio (probabilmente)
II-2.2.2.8
La casa delle due colonne
C9
L’ospedale (con i vicini balnea)
II-2.2.2.9
Il complesso triplice

A queste costruzioni si aggiunge la cinta muraria con indicazione delle parti M1-M3 (II-2.2.2.2, punti B1-B3). P è il punto di mezzo della porta maestra dell’abbazia, usato per la creazione del sistema d’orientamento.

pianta precedente   successiva

top